Amsterdam
Molo NDSM
Ex cantiere navale sulle rive del lago IJ ad Amsterdam Noord, il molo NDSM è diventato negli ultimi anni un importantissimo centro culturale, con una vivace comunità di artisti e una moltitudine di bar e ristoranti in un ambiente post-industriale davvero unico. Il traghetto gratuito trasporta turisti e pendolari da una parte all’altra del lago.
Amsterdam Centro
Ovunque si posi lo sguardo la sorpresa di chi arriva per la prima volta ad Amsterdam è grande; il centro storico con i suoi palazzi in stile ottocentesco che si affiancano a immobili che sembrano delle sculture d’arte moderna e lasciano sbalorditi. Che si tratti di architettura moderna, punti di ritrovo culturali o tour in bicicletta in zone meno battute, ce n’è davvero per tutti i gusti.
Zaanse Schans, museo all’aria aperta
Quest’area storica a nord di Amsterdam, offre scorci perfettamente conservati del passato industriale dei Paesi Bassi: case tradizionali, mulini a vento e botteghe. Molte delle caratteristiche case del villaggio di Zaanse Schans ospitano oggi musei, negozi di souvenir o laboratori, mentre altre sono usate come abitazioni private.
Edam
Edam è una cittadina di circa 7.000 abitanti della costa sud-orientale dell’Olanda Settentrionale (Paesi Bassi), situata nella regione del Waterland ed affacciata sul Markermeer, il tratto meridionale dell’IJsselmeer. Edam da il nome all’omonimo formaggio che è presente insieme ai caratteristici zoccoli di legno nei negozi che si affacciano sulle vie di questa cittadina.
Volendam
Volendam è una graziosa cittadina turistica a due pedalate da Edam. Si affaccia sul lago Markermeer e i numerosi bar e ristoranti che si affacciano sulla passeggiata del porto invitano i passanti a sedersi e godersi la vista gustando piatti tipici di mare. Da qui partono i traghetti alla volta della penisola di Marken.
la ex-Isola di Marken
Marken è diventata una ex-isola dal 1932, quando fu inaugurato un ponte-diga che la collegò alla terra ferma e ne cambiò la sua denominazione da isola a penisola. Il piccolo paesino di Marken conta meno di 2000 abitanti e richiama i turisti con le sue casette verdi, le stradine di ciottoli, la chiesa della madonna protettrice dei navigatori, la spiaggia con il suo faro e la fabbrica di zoccoli di legno.
Enkhuizen
Enkhuizen è un’antica città portuale. Nel ‘600 era uno dei centri più influenti e potenti d’Olanda per la sua appartenenza alla Compagnia Olandese delle Indie Orientali. Passeggiamo per le sue strade al tramonto e scattiamo qualche magnifica foto. Domani faremo visita al museo Zuider Zee.
Haarlem
Haarlem è il capoluogo della municipalità che porta lo stesso nome. Camminiamo per le vie del centro storico e attraverso ponticelli e sulle rive dei canali che la caratterizzano. Un giretto nei canali su una barchetta ci offre un’altra prospettiva.
Museo etnologico e museo navale di Enkhuizen
Il museo etnologico all’aperto di Zuider Zee è tutto da vedere: racconta la storia della regione e dei suoi abitanti. Mentre il museo navale ospita la collezione di navi in legno più grande d’Olanda.
Den Helder
Den Helder è lo zerbino da cui partono i traghetti verso l’isola di villeggiatura di Texel. L’area di sosta camper si trova nel bel mezzo del museo navale, non ci resta che passeggiare nell’area del porto per goderci lo spettacolo. Percorriamo la ciclabile che ci porta fuori da Den Helder, e incontriamo campi di fiori e la zona del parco naturale con le dune di sabbia bianca. Prima di lasciare Den Helder visitiamo il museo del salvataggio in mare con le storie di gesta valorose di uomini che salvarono vite mettendo in pericolo la propria esistenza.
Isola di Texel
Pochi minuti di traghetto in partenza da Den Helder e sbarchiamo a Texel. I gabbiani seguono il nostro traghetto per accaparrarsi i pezzetti i pane che bambini lanciano dal bordo. Uno spettacolo in atteso! Texel è un’isola prettamente turistica. La sua lunga spiaggia di sabbia bianca invita alla balneazione. Qui non si noleggiano sdraio e ombrelloni ma dei paravento in tela a righe bianche e blu da incastrare nella sabbia per mitigare la forza del vento. Il nostro, pieno di buchi, non ha sortito l’effetto sperato. Risultato: un bel bagno di sabbia fine fin dentro le …
Frisia
Attraversiamo la diga di Afsluitdijk, un tratto di strada di 32 Km che separa le acque del Mare del Nord da quello che è divenuto l’Ijsselmeer (lago di IJ) collegando l’Olanda del Nord con la Frisia. Ci fermiamo a Lauwersoog per prendere il traghetto che ci porterà sull’isola di Schiermonnikoog.
Isola di Schiermonnikoog
Prendiamo il traghetto per l’isola di Schiermonnikoog in compagnia delle nostre biciclette. Si tratta di un parco naturale, abitato nel paese dallo stesso nome da 950 abitanti. Quest’isola è la più piccola dell’arcipelago delle isole Frisone ed è un parco naturale e di avifauna vietato alle automobili.