Le isole Lofoten

Il tragitto da Å a Fiskebøl

L’arcipelago delle isole Lofoten si trova al di sopra della linea del Circolo Polare Artico al 66° 33′ 39″ Nord, e fa parte della contea di Nordland. Buona parte della sua popolazione è attiva nel campo della pesca.

Å il paese più a sud delle isole Lofoten

Il piccolo paese di pescatori denominato Å, ultima lettera dell’alfabeto Norvegese, si trova proprio alla fine della strada E10, il posteggio si trova appena sopra le casette rosse e una stradina conduce al nucleo di rorbu – le casette dei pescatori – costruite su palafitte.

Reine

Reine è il centro amministrativo dell’isola Moskenesøy. Questa cittadina si affaccia sul mare e le sue casette rosse si specchiano nelle acque chiare che la circondano dando un tocco di gioia e vitalità a questo angolo di mondo. L’attività principale è la pesca al merluzzo che viene poi steso sulle costruzioni di legno presenti in ogni paesello della zona.

La regione di Moskenesøy

E’ una delle regioni più a sud dell’arcipelago delle Isole Lofoten. Le rorbu (casette dei pescatori) colorate punteggiano i lembi di terra accarezzati dal mare ai piedi di vertiginose montagne e rendono i paesaggi inconfondibili.

L’isola di Flakstadøya

Flakstadøya è un’altra isola dell’arcipelago delle isole Lofoten. La caratterizzano le spiagge di sabbia bianchissima e l’acqua trasparente e di colore verde intenso. Le sue montagne spuntano d’improvviso dal mare e i colori della natura sono una sorpresa dietro ogni curva.

Nusfjord

Nusfjord è un agglomerato di case alla fine di una strada in sterrato piena di buchi. La natura è regina anche qui con i suoi colori contrastanti. Con il nostro drone guardiamo il mondo da un’altra prospettiva e ci sorprendiamo una volta di più.

Offersøya

Offersøya è un’isola con una superficie di pochi Km2 all’imboccatura del Vefsnfjorden sulla quale vivono poche decine di residenti.

Leknes

E’ il centro amministrativo della regione Vestvegøya e il centro urbano più popolato delle Isole Lofoten.

Regione Vestvegøya

Con una superficie di 400 Km2 l’isola di Vestvegøy è la seconda isola più grande dell’arcipelago dopo Vågan.

Vågan

L’isola di Vågan è attraversata dalla strada E10. I paesaggi scorrono e cambiano dietro ogni curva: barchette, ponti, isolette e casette colorate il tutto immerso nell’acqua verde del fiordo. Ma ciò che più lascia a bocca aperta sono le montagne di ogni forma e altitudine con le vette nascoste da bianche nuvole, che si tuffano a capofitto nel mare.

Henningsvær by night

Questa cittadina è un rinomato centro turistico. Per arrivarci bisogna percorrere una strada tutta a curve, salite e discese a ridosso del fiordo e attraversa ponti a senso unico alternato regolati da semafori. Alla fine della strada appare Henningsvær appollaiata su un cucuzzolo di terra in mezzo al mare. In estate a queste latitudini la luce non si spegne mai e qui l’ora blu perdura fino a sera inoltrata.

Fiskebøl

La nostra visita alle Lofoten si conclude alla fine di questa strada che conduce sul traghetto verso le isole Vesterålen. Scenderemo al porto di Melbu.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: